In qualità di E.S.CO. , ci impegniamo a fornire un servizio rapido e competente, possiamo fornirvi tutti i servizi di cui avete bisogno per un efficientemente energetico della vostra struttura.
Panoramica
Siamo pronti ad affiancarvi nella procedura di una diagnosi energetica mettendovi a disposizione la professionalità dei suoi esperti tutti certificati UNI 11339.
La diagnosi energetica è la fase principale per la definizione e programmazione degli interventi di efficienza energetica, è una procedura sistematica rivolta a:
– fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale, o di servizi pubblici o privati
– individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici
– riferire in merito ai risultati
Il D.Lgs. 102/2014 di attuazione della Direttiva Europea sull’efficienza energetica
2012/27/UE:
– impone alle grandi imprese l’obbligo di eseguire una diagnosi energetica, nei siti produttivi localizzati sul territorio nazionale, svolta da esperti qualificati (Esco, EGE) entro il 5 dicembre dell’anno n-esimo ( solo se lo status di grande impresa è stato verificato negli
anni n-1 e n-2) e successivamente ogni quattro anni; tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi alle norme UNI CEI EN ISO 50001:2011 (comprendenti comunque una diagnosi conforme all’Allegato II del decreto)
– impone alle imprese a forte consumo di energia di eseguire le diagnosi energetiche, entro il 5 dicembre dell’anno n-esimo ( solo se l’impresa ha beneficiato degli incentivi per gli energivori nell’anno n-1 e n-2), indipendentemente dalla loro dimensione e a dare progressiva attuazione, in tempi ragionevoli, agli interventi di efficienza individuati dalle diagnosi stesse o in alternativa ad adottare sistemi di gestione conformi alle norme UNI CEI EN ISO 50001:2011
– in caso di mancata realizzazione della diagnosi energetica, è prevista una sanzione amministrativa sino a 40.000 €, che non esime dall’obbligo
– le diagnosi energetiche devono essere conformi all’Allegato II del D.Lgs. 102/2014, cioè devono essere realizzate secondo i criteri minimi delle Norme Tecniche UNI CEI EN 16247, Parti da 1 a 4 e le Linee Guida ENEA, ed ai “Chiarimenti in materia di diagnosi energetica nelle imprese ai sensi dell’art.8 del D.Lgs. 102/2014” del Ministero dello Sviluppo Economico (Maggio 2015). In caso di verifica di non conformità, è prevista una sanzione amministrativa sino a 20.000 €
– il soggetto responsabile della comunicazione dei risultati delle diagnosi è il Legale rappresentante dell’impresa soggetta all’obbligo


Statistiche e grafici
INSERT DATI

01. Grandi imprese
02. Associate
03. Collegate
04. Imprese a forte consumo di energia
Come funziona?!
La Diagnosi Energetica, secondo il D.Lgs. 102/2014, è un’analisi tecnica obbligatoria e dettagliata dei consumi energetici di un’azienda o ente, finalizzata a individuare:
-come viene usata l’energia
-dove si può risparmiare
-quali interventi di efficienza sono economicamente sostenibili
1. Obbligo normativo
Il D.Lgs. 102/2014 (recependo la Direttiva 2012/27/UE) stabilisce che devono fare diagnosi ogni 4 anni:
Chi è obbligato?
Categoria | Dettaglio |
Grandi Imprese | >250 dipendenti oppure fatturato >50 mln € e bilancio >43 mln € |
Energivori (ex art. 8) | Imprese iscritte all’elenco CSEA (consumo >1 GWh/anno e intensità energetica significativa) |
Prossima scadenza obbligatoria: dicembre 2027 (ogni 4 anni)
2. Raccolta dei dati energetici
Bollette di energia elettrica, gas, acqua, altri vettori (3 anni precedenti)
– Planimetrie, schemi impianti
– Tipologia di processi/prodotti
– Dati operativi: ore lavoro, turni, produzione
Obiettivo: costruire un bilancio energetico preciso
3. Elaborazione dei dati e misure
– Analisi consumi per uso finale: illuminazione, HVAC, produzione, ecc.
– Calcolo degli indicatori di performance energetica (EnPI) (es. kWh/unità prodotta)
– Installazione temporanea di strumenti di misura (se necessario)
4. Individuazione degli interventi
Per ogni proposta:
– Tipologia: tecnica, gestionale, automatica, impiantistica
– Risparmio stimato (tep/anno, €)
– Costo investimento
– Payback e indice di redditività (NPV, ROI)
Vengono proposti interventi “quick win” e altri più strutturali
5. Redazione e invio del report
La diagnosi deve essere:
– Redatta secondo i criteri ENEA
– Firmata da Esperto in Gestione dell’Energia (EGE) certificato
– Trasmissione a ENEA tramite portale (audit102.enea.it)
La diagnosi va conservata per almeno 5 anni
Sanzioni in caso di inadempienza
Violazione | Sanzione |
Non presentare diagnosi | da 4.000 a 40.000 € |
Diagnosi non conforme | da 2.000 a 20.000 € |
E le aziende non obbligate?
Possono comunque fare diagnosi volontarie, spesso per:
– Accesso a TEE (Certificati Bianchi)
– Aderire a ISO 50001
– Partecipare a bandi PNRR
– Collaborare con una E.S.Co. per un EPC
Vantaggi concreti
– Identificazione risparmi 10–30%
– Prioritizzazione degli investimenti
– Base per politiche ESG e sostenibilità
– Migliore controllo dei costi energetici
Chi può redigere la diagnosi?
– Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) certificati UNI CEI 11339
– E.S.Co. certificate UNI 11352
– Società di ingegneria accreditate
Perché noi!
Il nostro obiettivo è generare risparmio, valore e cultura energetica tramite soluzioni integrate e una comunicazione trasparente, digitale e innovativa.
Risparmia i tuoi soldi
L'impresa è energia
Consulenza e pianificazione
Key Benefits
1. Valutazione Iniziale e Obiettivi definendo cosa si vuole ottenere:
- Riduzione bollette
- Miglioramento comfort/qualità
- Rispetto di normative ambientali
Raccolta dati:
- Consumi (gas, energia elettrica, acqua)
- Impianti esistenti
- Costi attuali
2. G.A. Safety S.r.l. è una E.S.Co. certificata
Iscritta ai registri ufficiali (es. UNI CEI 11352)
- Valutiamo sempre una proposta tecnica preliminare
- Diverse referenze e casi studio
3. Audit Energetico e Proposta di Intervento
Realizzaziamo un audit dettagliato, e proponiamo:
- Interventi tecnici (illuminazione, climatizzazione, fotovoltaico, ecc.)
- Durata del contratto
- Risparmi attesi garantiti
- Piano di rientro dell’investimento
4. Scelta del Modello Contrattuale
Il più adatto è il Contratto di Prestazione Energetica (EPC), con varianti:
Tipo di EPC
EPC a risparmio garantito
EPC a risparmio condiviso
EPC con canone fisso Cliente (vantaggi fissi)
5. Implementazione e Monitoraggio
- G.A. Safety S.r.l.. realizza i lavori
- Gestisce, mantiene e monitora gli impianti
- I risparmi vengono misurati (con verifica terza parte, se serve)
6. Fine Contratto e Proprietà degli Impianti
- Alla fine del contratto, gli impianti restano al cliente
- Tutti i risparmi futuri restano al 100% all’utente
1. Modello “a risparmio condiviso” (il più diffuso)
- Nessun anticipo da parte tua
- La E.S.Co. finanzia e realizza gli interventi
- Tu paghi una quota mensile solo se ottieni risparmi reali
- Il pagamento è una % del risparmio generato (es. 60% a te, 40% alla E.S.Co.)
Esempio:
- Prima: spendevi 100.000 €/anno di energia
- Dopo: spendi 60.000 € → risparmio = 40.000 €
- Paghi alla E.S.Co. 20.000 € (50% del risparmio), il resto lo tieni tu
2. Modello “a canone fisso” (meno usato)
- Paghi una quota fissa mensile o annuale
- La E.S.Co. garantisce che i consumi restino entro certi limiti
- Se i risparmi non si verificano, la E.S.Co. compensa la differenza
3. Modello “a risparmio garantito”
- Tu (cliente) anticipi l’investimento o lo finanzi con terzi
- La E.S.Co. garantisce per contratto un livello minimo di risparmio
- Se non lo raggiunge, ti indennizza
Modalità pratiche di pagamento
- Rate mensili o trimestrali (spesso con bolletta separata)
- Durata tipica: da 5 a 10 anni
- Può essere gestita da una banca partner della E.S.Co. con soluzioni tipo “pay-as-you-save”
Vantaggi di questo sistema
- Paghi solo in base all'effettiva performance
- Nessun debito in bilancio per l’utente
- Riduci i consumi senza rischi e senza anticipi
Ultimi Progetti
Scopri quanto puoi migliorare i tuoi asset risparmiando
Offriamo prodotti, soluzioni e servizi lungo l’intera catena del valore dell’energia. Accompagniamo i nostri clienti nel loro percorso con un servizio completo, che va dall’analisi e progettazione degli interventi fino alla loro realizzazione e gestione, condividendo il rischio finanziario e i benefici del risparmio energetico con voi.
- Progetti di Efficienza Energetica
- Energy Procurement
- Certificati Bianchi (TEE)
- Supporto Pubbliche Amministrazioni
- Monitoraggio – EMS
- Diagnosi Energetiche (D.Lgs. 102/2014)
- Energy Performance Contract (EPC)
- Supporto Ricerca Finanziamenti
- Conto Termico
- ISO 50001 – Sistemi di Gestione Energia
- Formazione

Ricevi informazioni accurate entro 3-5 giorni compilando questo modulo.
Oppure, chiamaci: +39 011-9623776