In qualità di E.S.CO. , ci impegniamo a fornire un servizio rapido e competente, possiamo fornirvi tutti i servizi di cui avete bisogno per un efficientemente energetico della vostra struttura.
Panoramica
Specializzata nella gestione e commercializzazione di Titoli di Efficienza Energetica (TEE).
In Italia, il perseguimento dell’obiettivo di aumento dell’efficienza energetica negli usi finali è regolato dai Decreti Ministeriali del 20 Luglio 2004
Essi definiscono le modalità con cui una pluralità di soggetti (ad oggi i distributori di energia elettrica e gas) sono obbligati a conseguire crescenti livelli annuali di risparmio energetico, introducendo così, un mercato di Titoli di Efficienza Energetica (TEE)
I TEE sono titoli commerciabili che attestano l’avvenuto risparmio energetico quantificato in TEP risparmiate (tonnellate equivalenti di petrolio)


Stats & Charts
I Certificati Bianchi – anche noti come Titoli di Efficienza Energetica (TEE) – rappresentano uno degli strumenti più efficaci per incentivare interventi di efficienza energetica. La nostra ESCo affianca clienti pubblici e privati in tutte le fasi, dalla progettazione alla valorizzazione economica dei titoli ottenuti.
Statistiche Chiave (2015–2024)
– TEE emessi: oltre 970.000 certificati generati da interventi realizzati in ambito industriale, civile e terziario.
– Valore economico generato: più di 112 milioni di euro grazie alla gestione integrata di progetti incentivabili.
– Progetti certificati: oltre 300 interventi riconosciuti dal GSE per la loro efficacia energetica.
– Tempi medi di ottenimento: ridotti del 30% grazie alla nostra piattaforma di monitoraggio e reporting.
I Nostri Servizi TEE
– Studio di fattibilità e analisi di baseline
– Progettazione tecnica e supporto all’implementazione
– Gestione pratiche con il GSE e richiesta dei TEE
– Monetizzazione sul mercato dei titoli
– Reportistica e audit energetici conformi alle norme UNI

01. E.S.CO. e TEE
02.TEE
03. Plus finanziario
Come funziona?
I Certificati Bianchi, anche chiamati TEE (Titoli di Efficienza Energetica), sono uno strumento di incentivazione che premia i progetti che generano risparmi energetici reali e misurabili. In pratica, se riduci i consumi grazie a interventi di efficienza energetica, puoi ottenere dei titoli negoziabili, che hanno valore economico.
1. Realizzi un intervento di efficienza energetica
– Può essere, ad esempio:
– Installazione di LED
– Recupero di calore nei processi industriali
– Revamping di impianti HVAC
– Ottimizzazione di motori, compressori, forni, ecc.
Interventi sia nel settore civile (es. edifici, condomini) che industriale
2. Misuri il risparmio energetico
Il risparmio si calcola in tep (tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate).
Esistono tre modalità:
Metodo | Descrizione | Complessità |
Standard | Tabelle predefinite GSE | Semplice |
Analitico | Calcoli dettagliati su dati reali | Medio |
A consuntivo | Basato su misure effettive | Complesso ma più redditizio |
3. Richiedi i TEE al GSE (Gestore dei Servizi Energetici)
– Presenti la pratica tecnica attraverso un portale
– L’intervento deve durare almeno 3–5 anni
– Il GSE valuta e rilascia i TEE corrispondenti al risparmio ottenuto
4. Monetizzi i Certificati Bianchi
Ogni TEE ha un valore di mercato (variabile), mediamente tra 100 e 250 €/TEE.
Puoi:
– Venderli sul mercato dei TEE (gestito dal GME – Gestore Mercati Energetici)
– Oppure compensarli se sei un soggetto obbligato (vedi sotto)
Chi può accedere ai Certificati Bianchi?
Categoria | Può accedere? | Come? |
Aziende industriali | Si | Direttamente o tramite E.S.Co. |
Enti pubblici | Si | Spesso con supporto tecnico |
E.S.Co. certificate UNI 11352 | Si | Come promotrici di progetti |
Distributori di energia (>50k clienti) | Si | Obbligati a generare TEE |
Durata e Rendimento
– I TEE vengono riconosciuti ogni anno, per un periodo di:
– 5 anni (civile)
– 7 anni (industriale o illuminazione pubblica)
– Alcuni progetti strategici ottengono una premialità fino al 30% in più
Vantaggi
– Entrata economica aggiuntiva sul progetto (fino al 20–40% del valore)
– Spinta a realizzare interventi più ambiziosi
– Strumento complementare agli incentivi fiscali (se cumulabili)
Attenzione:
– Tempi di istruttoria lunghi (6–12 mesi)
– Documentazione molto tecnica
– Non tutti gli interventi sono più ammissibili (es. alcune caldaie)
Perché noi!
Il nostro obiettivo è generare risparmio, valore e cultura energetica tramite soluzioni integrate e una comunicazione trasparente, digitale e innovativa.
Risparmia i tuoi soldi
L'impresa è energia
Consulenza e pianificazione
Key Benefits
1. Valutazione Iniziale e Obiettivi definendo cosa si vuole ottenere:
- Riduzione bollette
- Miglioramento comfort/qualità
- Rispetto di normative ambientali
Raccolta dati:
- Consumi (gas, energia elettrica, acqua)
- Impianti esistenti
- Costi attuali
2. G.A. Safety S.r.l. è una E.S.Co. certificata
Iscritta ai registri ufficiali (es. UNI CEI 11352)
- Valutiamo sempre una proposta tecnica preliminare
- Diverse referenze e casi studio
3. Audit Energetico e Proposta di Intervento
Realizzaziamo un audit dettagliato, e proponiamo:
- Interventi tecnici (illuminazione, climatizzazione, fotovoltaico, ecc.)
- Durata del contratto
- Risparmi attesi garantiti
- Piano di rientro dell’investimento
4. Scelta del Modello Contrattuale
Il più adatto è il Contratto di Prestazione Energetica (EPC), con varianti:
Tipo di EPC
EPC a risparmio garantito
EPC a risparmio condiviso
EPC con canone fisso Cliente (vantaggi fissi)
5. Implementazione e Monitoraggio
- G.A. Safety S.r.l.. realizza i lavori
- Gestisce, mantiene e monitora gli impianti
- I risparmi vengono misurati (con verifica terza parte, se serve)
6. Fine Contratto e Proprietà degli Impianti
- Alla fine del contratto, gli impianti restano al cliente
- Tutti i risparmi futuri restano al 100% all’utente
1. Modello “a risparmio condiviso” (il più diffuso)
- Nessun anticipo da parte tua
- La E.S.Co. finanzia e realizza gli interventi
- Tu paghi una quota mensile solo se ottieni risparmi reali
- Il pagamento è una % del risparmio generato (es. 60% a te, 40% alla E.S.Co.)
Esempio:
- Prima: spendevi 100.000 €/anno di energia
- Dopo: spendi 60.000 € → risparmio = 40.000 €
- Paghi alla E.S.Co. 20.000 € (50% del risparmio), il resto lo tieni tu
2. Modello “a canone fisso” (meno usato)
- Paghi una quota fissa mensile o annuale
- La E.S.Co. garantisce che i consumi restino entro certi limiti
- Se i risparmi non si verificano, la E.S.Co. compensa la differenza
3. Modello “a risparmio garantito”
- Tu (cliente) anticipi l’investimento o lo finanzi con terzi
- La E.S.Co. garantisce per contratto un livello minimo di risparmio
- Se non lo raggiunge, ti indennizza
Modalità pratiche di pagamento
- Rate mensili o trimestrali (spesso con bolletta separata)
- Durata tipica: da 5 a 10 anni
- Può essere gestita da una banca partner della E.S.Co. con soluzioni tipo “pay-as-you-save”
Vantaggi di questo sistema
- Paghi solo in base all'effettiva performance
- Nessun debito in bilancio per l’utente
- Riduci i consumi senza rischi e senza anticipi
Ultimi Progetti
Scopri quanto puoi migliorare i tuoi asset risparmiando
Offriamo prodotti, soluzioni e servizi lungo l’intera catena del valore dell’energia. Accompagniamo i nostri clienti nel loro percorso con un servizio completo, che va dall’analisi e progettazione degli interventi fino alla loro realizzazione e gestione, condividendo il rischio finanziario e i benefici del risparmio energetico con voi.
- Progetti di Efficienza Energetica
- Energy Procurement
- Certificati Bianchi (TEE)
- Supporto Pubbliche Amministrazioni
- Monitoraggio – EMS
- Diagnosi Energetiche (D.Lgs. 102/2014)
- Energy Performance Contract (EPC)
- Supporto Ricerca Finanziamenti
- Conto Termico
- ISO 50001 – Sistemi di Gestione Energia
- Formazione

Ricevi informazioni accurate entro 3-5 giorni compilando questo modulo.
Oppure, chiamaci: +39 011-9623776